Esercizi supplementari giornalieri
Questi esercizi sono stati sviluppati per mantenere ed aumentare la forza
vitale ed intrinseca nel corpo umano.
Eseguiti giornalmente, questi esercizi consentiranno di mantenere più
stabilmente i benefici effetti portati dai
trattamenti osteopatici. Sebbene gli esercizi, appaiano semplici, hanno
un effetto profondo.
Esercitandosi giornalmente ed in modo corretto, si contribuirà
a migliorare stato di salute e vitalità.
***
1
RESPIRAZIONI

Seduti diritti e confortevolmente, posizionare la lingua appena sopra
i due incisivi contro
bocca ed inspirare attraverso le narici, espandendo completamente i polmoni,
e mantenendo
per circa 7 secondi. Espirare attraverso la bocca, con il proprio ritmo,
mantenendo la lingua
Eseguire una serie di 7 respirazioni due volte al giorno, QUESTO ESERCIZIO
VA CONSIDERATO IL PIU IMPORTANTE.
***
2
Sollevamento
delle braccia

In
piedi con le gambe divaricate ad ampiezza delle spalle, braccia in fuori
sempe allaltezza delle spalle.
Palmo della mano sinistra verso Ialto, palmo destro verso il basso.
Mantenere la posizione più a lungo possibile, eseguendo delle respirazioni
ampie e profonde.
La durata ideale e di 5-10 min. (5-6 min. sono comunque inizialmente sufficienti).
Al termine dellesercizio, mantenendo le braccia tese, portarle in
alto passando per fuori, non permettendo
alle braccia di andare in avanti; in fine abbassare le braccia.
***
3
Rotazione
delle anche


Supini,
braccia in fuori allaltezza delle spalle con il palmo sinistro rivolto
in alto ed il destro verso il basso. Prendere
contatto insieme con le ginocchia distese; sollevare la gamba sinistra
mantenendola tesa, e ruotare Ianca e la gamba
sinistra sopra quella destra. Mantenere entrambe le spalle a contatto
del terreno e respirare profondamente fissando la
posizione fino a 5 minuti o finchè si avverte dolore. Eseguire
Iesercizio fino a che non si è in grado di mantenere la
posizione per 5 minuti senza avvertire dolore. Ritornare alla posizione
di partenza ed eseguire Iesercizio sul lato destro.
Mantenere la posizione per 5 minuti o fino alla soglia del dolore su ogni
lato una volta al giorno.
Lesercizio dovrebbe essere eseguito senza provare dolore.
***
4
Stretching
spinale
Da
non praticarsi in casi acuti.
Seduti su una sedia con schienale diritto, in modo che le cosce siano
parallele al pavimento e le
gambe perpendicolari, flettersi in avanti in modo che i gomiti si vengano
a trovare tra le ginocchia.
Ruotare le palma delle mani in fuori da ciascun lato e piegare le dita
sotto ciascun arco plantare,
posizionando i pollici sulla parte superiore del piede. Lasciare che il
rachide si stiri completamente in
questa posizione. Respirare lentamente e completamente fino a 5 minuti.
Eseguire una volta al giorno iniziando con cautela.
***
5
Circonduzioni
delle spalle

Seduti
su una sedia con la schiena diritta ed entrambi i piedi appoggiati sul
pavimento, flettere i
gomiti ed appoggiare i polpastrelli sulle spalle. Respirando lentamente
e profondamente, nella fase di
inspirazione sollevare i gomiti verso il soffitto e flettere in basso
il capo.
Nella fase espiratoria, ruotare i gomiti in fuori e dietro verso la posizione
di partenza sollevando indietro il capo.
Eseguire una serie per 5 volte, 2-3 serie al giorno.
***
6
Esercizio
in piedi

I°
In
piedi contro il muro in modo che talloni, colonna lombare, dorsale e nuca
tocchino la parete.
Sollevare le braccia in avanti con i pollici che si toccano, fino allaltezza
delle spalle.
Poi il più lentamente possibile (piu lenti si va meglio è)
portare le braccia tese sopra la testa e infine, toccare il muro.
Abbassare le braccia ritornando alla posizione di partenza.
Respirare lentamente e profondamente. Eseguire una serie di due volte,
e ripetere una sola serie al giorno.
II°
In
piedi di fronte al muro con i piedi a distanza delle spalle, appoggiare
le palma alla parete
allaltezza delle spalle. Piegare il piu possibile le ginocchia,
mantenendo i talloni a contatto del
pavimento. Mentre le ginocchia sono piegate, respirare profondamente per
un minuto.
Eseguire una serie di cinque volte, una serie al giorno.
***
7
Respirazione
addominale

Da
distesi supini inspirare con laddome tenendo fermo il torace. La
sensazione deve
essere quella di dilatazione delladdome in tutti i suoi diametri.La
respirazione va condotta
lentamente inspirando dal naso ed espirando dalla bocca. Il tempo di inspirazione
deve essere lento ed uguale a quello di espirazione.
***
8
Mobilizzazione
anca
(in flessione)

Da
distesi supini portare un ginocchio verso il petto con entrambe le mani,
premendolo sul torace e facendo in
modo di tenere laltra gamba ben aderente a terra. La testa deve
essere posizionata con il mento retratto ed il
collo schiacciato a terra in modo da ricavarne una sensazione di stiramento
dietro la nuca.
Tenere la posizione per almeno 2 per lato.
***
9
Allungamento
degli
ischio - peronei - tibiali

Da
posizione supina, prendere le cosce da dietro con le mani, ponendo i piedi
a martello. Iniziare a distendere le
gambe sulle cosce fino a raggiungere il punto di tensione. Rimanere nel
punto di tensione respirando lentamente fino
a che il punto non si rilascia, quindi ricercare una nuova barriera di
tensione per progredire nella distensione.
Eseguire per almeno 5
***
10
Allungamento
IPT
da flessione eretta

Posizione
seduta, porre le mani con il pollice sul dorso del piede e le altre dita
sotto la volta interna;
abbandonare il capo in avanti, iniziare a salire con il bacino staccandosi
dallappoggio e distribuendo il peso del
corpo equamente fra avanpiede e retropiede giungendo così al punto
di tensione. Concentrarsi sul respiro che va
condotto lentamente e non profondo. Solo dopo il rilasciamento della tensione
dietro le cosce
elevare il bacino distendendo di qualche centimetro gli arti per raggiungere
un nuovo punto di tensione.
Eseguirlo per almeno10
***
11
Mobilizzazione
del bacino
(pube e ilio - sacro)

Assumere
la posizione quadrupedica, distendere lateralmente una gamba sulla coscia,
allargare
dolcemente, abbassando il bacino, fino a raggiungere il punto di tensione.
Attendere, respirando lentamente
e profondamente con laddome tenendo la posizione per 2. Ripetere
sullaltro arto.
***
12
Mobilizzazione
del torace

Posizione
seduta, appoggiati su di un piano con le mani, a braccia parallele e distese,
spingere il busto in
avanti in modo da allineare quanto più sia possibile il torace
con le braccia. Inspirare ed espirare dalla
posizione raggiunta fino ad ottenere un avanzamento ulteriore del torace.
Lesercizio va eseguito per 5.
|